TICTEX Logo
Autori: Thomas Nussbaumer (TICT) / Versione: v1.20 / Data: 25/02/2002

TICT-Explorer v1.20 per TI-89/TI-92p



Indice


(1) Descrizione Generale

(2) Controlli

(2.a) Controlli per Menu F1

(2.b) Controlli per Menu F2

(2.c) Controlli per Hex Viewer

(2.d) Controlli per TICTEXPV

(2.e) Finestra informazioni

(3) Tipi di File

(3.a) Programmi NOSTUB

(3.b) Programmi Compressi (EXE-Packed)

(3.c) Programmi basati su Kernel

(3.d) Immagini in formato TI

(3.e) eBook

(3.f) Avventure ScottFree

(3.g) Avventure Quill

(3.h) Variabili TEXT

(3.i) Programmi BASIC (PRGM) e Funzioni (FUNC)

(3.j) Immagini PV-Viewer

(3.k) Altri File

(4) Programmi Incompatibili

(5) Ringraziamenti

(6) Diritti

(7) Come Contattare gli Autori

(8) Estensioni Future




(1) Descrizione Generale


TICT-Explorer è un file manager per la TI-89 e TI-92+. Le caratteristiche principali includono:



File inclusi nella distribuzione di TICT-Explorer:






(2) Controlli


[Sinistra] e [Destra]Cambia la finestra attiva fra file e cartelle
[Su] e [Giù] Evidenzia file o cartelle
[2nd][Su] e [2nd][Giù] Sposta all'inizio e alla fine (rispettivamente) della lista corrente
[Enter] e [Apps] Esegue o visualizza il file evidenziato
[2nd][Numero] Assegna un collegamento [Diamond]+[Numero] al file selezionato
[Diamond][Numero] Esegue o visualizza il file assegnato al rispettivo collegamento
[F1] Apre il menu File
[F2] Apre il menu Preferiti
[F3] Archivia il file evidenziato o i file selezionati
[F4] Seleziona il file evidenziato o cambia lo stato di selezione di tutti i file in una cartella quando si opera dalla lista delle cartelle
[F5] Mostra la finestra informazioni
[<--] Cancella il file evidenziato o i file selezionati
[Diamond][+] Aumenta il contrasto
[Diamond][-] Diminuisce il contrasto
[Esc] Esce daTICT-Explorer
[2nd][On] Spegne la calcolatrice
[Lettera] Salta al prossimo file o cartella che comincia con questa lettera (Nota: sulla TI-89, non c'è bisogno di premere [Alpha])

(2.a) Controlli per il Menu F1(Premi F1, e...)



(2.b) Controlli per il Menu F2



(2.c) Controlli per Hex Viewer



(2.d) Controlli per TICTEXPV



(2.e) Finestra Informazioni






(3) Tipi di File


TICT-Explorer supporta l'esecuzione di diversi tipi di file o programmi senza bisogno di lanciare il programma di visualizzazione o il programma di avvio normalmente richiesto per eseguire quei file. I seguenti tipi di file sono supportati:

 

(3.a) Programmi NOSTUB



(3.b) Programmi compressi (EXE-Packed)



(3.c) Programmi basati su Kernel



(3.d) Immagini in formato TI



(3.e) eBook



(3.f) Avventure ScottFree



(3.g) Avventure Quill



(3.h) Variabili TEXT



(3.i) Programmi Basic (PRGM) e Funzioni (FUNC)

 


(3.j) Immagini PV-Viewer



(3.k) Altri File


Tutti gli altri tipi di file saranno visualizzati con l'HEX Viewer integrato. Qualunque file evidenziato può essere visualizzato con l'HEX Viewer premendo [F1], [6].

 

A causa del modo in cui TICT-Explorer esplora lo cartelle, tutti i file esterni di cui un programma ha bisogno (esempio: i file ppg per i programmi di avvio, file di configurazione, livelli) devono trovarsi nella stessa cartella del programma. Questo fuzionamento è contrario a quanto il sistema operativo (TIOS) si aspetta.




(4) Programmi Incompatibili


I seguenti tipi di programmi sono incompatibili con TICT-Explorer:






(5) Ringraziamenti


  1. Zeljko Juric (zjuric@utic.net.ba) — Per la documentazione di TIGCCLIB e condividere le sue conoscenze con me.
  2. Guillaume de Vivies (gdv@fr.fm) e Loic Minier (Lool@fr.fm) — Per il codice che rileva la capacità residua delle batterie nelle calcolatrici HW1.
  3. Xavier Vassor (xvassor@mail.dotcom.fr) e il Doors Team — per il codice anti-crash
  4. Philippe Gervaise (CandyMan@I-france.com) — per la documentazione del suo formato PictureMaker.
  5. Jim Haskell (jimhaskell@yahoo.com) — per la sua meravigliosa documentazione in Inglese.
  6. Marcos Lopez (marcos.lopez@gmx.net) — per la traduzione in Spagnolo
  7. Claude Boulade (claude.boulade@bull.net) — per la traduzione in Francese
  8. Andrea Rimondi (andrea.rimo@libero.it) — per la traduzione in Italiano
  9. Francesco Orabona (bremen79@infinito.it) — per il nuovo codice per il rilevamento della capacità delle batterie
  10. Kevin Kofler (kevin.kofler@chello.at) — per il suo aiuto colle traduzioni in Francese ed Italiano per la v1.10
  11. Peter Rowe (mig53@yahoo.com) — per il suo aiuto colla traduzione in Spagnolo per la v1.10
  12. Olivier Armand (ola.e-ml@wanadoo.fr) — per le modifiche necessarie per permettere i programmi compressi basati su kernel
  13. Gustavo Muller (blazter_br@hotmail.com) — per la traduzione in Portuguese
  14. I beta-tester di TICT-Explorer — per il loro aiuto nel fare questo programma abbastanza privo di bug :-)

    A Walters (toytenbankes@kosher.com) Jim Haskell (jimhaskell@yahoo.com)
    A. J. (kaizer_911@yahoo.com) Joey@50-50.Com (joey@50-50.com)
    Alex K (alexk360@hotmail.com) Link (Emulation64) (link@emulation64.com)
    Andrew Timson (ArsenicMan33@hotmail.com) Lisa Kwikkel (kwik@mtcnet.net)
    Artraze (dillonc@att.net) Marcos Lopez (marcos.lopez@gmx.net)
    Bersoft (bersoft@free.fr) Martin Klein-Hennig (martinkh@web.de)
    Chaosmind9@Aol.Com (chaosmind9@aol.com) Marvin Thorman (mthorman@ucaa.org)
    Christian Frießnegg (c_friessnegg@hotmail.com)Michael Olson (bigmike160@yahoo.com)
    Claude Boulade (claude.boulade@bull.net) Mikael P. Johansson (mpjohans@cc.helsinki.fi)
    Colin Squier (cwsquier@mediaone.net) Nirv1699 (Nirv1699@aol.com)
    Daniel Cooke (Abolisher@massassi.com) Peter Rowe (mig53@yahoo.com)
    Dark ANGEL (dark.angel@waika9.com) Phillip Hendrickson (phendric@usc.edu)
    Dustin Kimble (dustinkimble_1@hotmail.com) Scott Noveck (noveck@pluto.njcc.com)
    Dylan M (frost@subdimension.com) Sebastian Reichelt (SebastianR@gmx.de)
    Guillaume Revaillot (G_revail@hotmail.com) SnyperP@aol.com (SnyperP@aol.com)
    James Gragg (truspinner@e-machines.net) Valentin Durif (Val.snoop@freesbee.fr)
    Jana Southwick (south299@fidalgo.net) Viper9684@Earthlink.Net (viper9684@earthlink.net)


E, ovviamente, me stesso (thomas.nussbaumer@gmx.net) per il resto ;-)




(6) Diritti


Questo programma puù essere distribuito da qualunque sito web solo per usi non commerciali.

 

LA DISTRIBUZIONE SU QUALUNQUE ALTRI MEZZI (Floppy, CD-ROM,DVD ecc.) è PROIBITA senza separata autorizzazione dell'autore.

 

L'autore non da alcuna garanzia riguardo la compatibilità del software e/o i file di dati, nè esplicita nè implicita. L'autore non può essere ritenuto responsabile per qualunque danno causato dall'utilizzo o dalla distribuzione del software e/o dei file di dati.

 

Siete liberi di riutilizzare qualunque parte del codice incluso nei vostri programmi a condizione che includiate gli autori nei ringraziamenti e facciate riferimento a TICT-HQ (http://tict.ticalc.org/).




(7) Come Contattare gli Autori


Se trovate un bug in TICT-Explorer, o avete suggerimenti, siete pregati di visitare i forum di TICT http://pub26.ezboard.com/btichessteamhq. Il sito di TICT-HQ è all'indirizzo http://tict.ticalc.org/.

 

Come Xavier,del team di Doors, Anche a m piace ricevere cartoline da tutto il mondo. Se volete ringraziarmi, speditemi una cartolina con i vostri ringraziamenti. Questo basterà.

Il mio indirizzo è:

Thomas Nussbaumer
Heinrichstrasse 112a
A-8010 Graz
Austria

... e per favore: non mi spedite bombe se uno dei miei progammi blocca la vostra calcolatrice!




(8) Estensioni Future


La seguente lista riassume (in ordine casuale) le caratteristiche che sono in programma per prossime versioni:




Documentazione scritta da Jim Haskell <jimhaskell@yahoo.com>, traduzione italiana a cura di Andrea Rimondi <andrea.rimo@libero.it>
Thomas Nussbaumer, Graz/Austria 25/02/2002
- Visitate il sito di TICT-HQ http://tict.ticalc.org